Pubblicati da redazione

A marzo gli Heroes tornano in mare

Tornano in mare a marzo i partecipanti al progetto Heroes, finanziato da Regione Liguria con fondi FSE, e realizzato da una rete di associazioni genovesi  tra le quali NonSoloVela, associazione UVS,  Yacht Club Italiano, Polisportiva Insieme per Sport, Club Alpino Italiano San Pier D’Arena in collaborazione con i servizi territoriali (CGM, ASl3 e 4, Servizi […]

Heroes di roccia e di mare: educare nella natura

Alla fine del 2019 la Regione Liguria pubblicava il bando ABILITÀ AL PLURALE 2, un invito a presentare progetti finalizzati alla realizzazione di interventi integrati per favorire l’inserimento socio lavorativo di soggetti a rischio di emarginazione sociale a valere sul programma operativo FSE liguria 2014-2020, asse 2 – inclusione sociale e lotta alla povertà. L’Associazione […]

La mia band suona il sbrock! E prepara un nuovo disco

A Frascati, nella Cooperativa Sociale Arcobaleno, socio UVS,  è periodo di grandi preparativi per i Ladri di Carrozzelle, storica band italiana di musica pop, rock e soprattutto sbrock! Una band dove la disabilità viene vissuta non come problema, ma come elemento da valorizzare con tanto lavoro, passione e impegno. All’inizio del 34° anno di attività […]

Ragazzi e ragazze del Mediterraneo in viaggio con The Boat Project

The Boat Project è un progetto nato in Francia che coinvolge associazioni di tutti i Paesi del Mediterraneo, per l’Italia  partner è La Nave di Carta aps, che nasce per iniziativa del Beit Project, un progetto europeo e mediterraneo lanciato a Parigi nel 2011 per promuovere dialogo e convivenza tra le cultureattraverso le azioni della […]

Torna la Rimini-Parenzo, veleggiata solidale

Torna ad aprile la regata Rimini-Parenzo, una veleggiata già sperimentata in anni passati con la parola d’ordine Un Adriatico per tutti organizzata da Marinando, Marina di Rimini e Esplora.  Per l’occasione Marinando scende in acqua con due equipaggi: uno composto da non vedenti e uno solo di donne.  La partecipazione è aperta a tutti e […]

Torna la Rimini-Parenzo, veleggiata solidale

Torna ad aprile la regata Rimini-Parenzo, una veleggiata già sperimentata in anni passati con la parola d’ordine Un Adriatico per tutti organizzata da Marinando, Marina di Rimini e Explora.  Per l’occasione Marinando scende in acqua con due equipaggi: uno composto da non vedenti e uno solo di donne.  La partecipazione è aperta a tutti e […]

Luca Pancalli: più vela all’interno dei campus di avviamento allo sport paralimpico

Mentre in tutto il mondo, Italia compresa, cresce il para sailing, ovvero la pratica della vela agonistica per persone con disabilità, e si moltiplicano le attività di navigazione  di vela solidale che portano in mare persone con disabilità di ogni tipo dal Comitato Internazionale Paralimpico arriva la cattiva notizia: la vela sarà esclusa dalle paralimpiadi […]

Le barche di Sara: una storia di mare e di autismo

Lei spunta sul lato dello schermo, prima sbircia e poi si siede di lato accanto a suo padre, Eusebio. «Ciao Sara…» «Ciao…» «Arrivi da scuola?» «Sì.» «Che cosa studi?» «Ottica applicata.» «Ti piace?» «Non tanto. Non mi piace discipline sanitare, non mi piace storia e altre cose… però imparo un lavoro.» Mentre parla si è […]

Hélène Viannay: una partigiana sul mare

Hélène Viannay nasce il 12 luglio 1917 in una famiglia di origine russe. Suo padre, un bolscevico espatriato, combatte nell’esercito francese durante la Grande Guerra, sua madre, una russa siberiana in esilio, è infermiera al fronte. Lo stesso anno della sua nascita il padre torna in Russia per combattere nelle fila dei rivoluzionari. Non farà […]

La mia band suona il sbrock! E prepara un nuovo disco

A Frascati, nella Cooperativa Sociale Arcobaleno, socio UVS,  è periodo di grandi preparativi per i Ladri di Carrozzelle, storica band italiana di musica pop, rock e soprattutto sbrock! Una band dove la disabilità viene vissuta non come problema, ma come elemento da valorizzare con tanto lavoro, passione e impegno. All’inizio del 34° anno di attività […]

Il mare, nostra risorsa: contributi per un’ecologia integrale.

Si è tenuto a Roma il 18 febbraio scorso presso  l’Aula Magna «Giovanni Paolo II» della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma,  il secondo appuntamento del progetto di formazione ecologica Custodi del Giardino che è stato incentrato su Il mare, nostra risorsa. Ne hanno parlato Marco Marcelli, docente di oceanografia biologica e applicata […]

Maestri di vela solidale: tutti in formazione

Si tiene dal 3 al 5 marzo prossimo all’Hotel Duca del Montefeltro di Pennabilli (Rimini) la prima sessione 2023 della formazione di Maestro di Vela Solidale. Il corso è rivolto ai volontari, agli educatori, agli istruttori che operano, attraverso la navigazione a vela, in progetti diretti a persone con disabilità motoria o sensoriale, o con […]

Una nuova sede sul mare per persone disabili

Ci sono volute sette autorizzazioni per le quali l’associazione Sportinsieme Sud Barletta ha sudato le famose sette camicie. Ma ora che c’è l’ultima firma  finalmente potranno cominciare i lavori per allestire i pontili per accedere al mare e riprendere le attività sull’acqua. Dopo quasi due anni di battaglie la vicenda della sede di Sportinsieme Sud, […]

Tutti imbarcabili a Ravenna e Brindisi

Marinando Ravenna inaugura il 4 marzo la scuola di Parasailing, prima e finora unica in Emilia-Romagna. Per l’occasione saranno presenti i vertici nazionali di FIV, CONI, CIP, Classe Hansa 303. E a proposito di Hansa 303 a Brindisi sono arrivate Vira e Stramba. Le due barche sono state acquistate grazie al contributo di Fondazione Puglia […]

A marzo gli Heroes tornano in mare

Tornano in mare a marzo i partecipanti al progetto Heroes, finanziato da Regione Liguria con fondi FSE, e realizzato da una rete di associazioni genovesi  tra le quali NonSoloVela, associazione UVS,  Yacht Club Italiano, Polisportiva Insieme per Sport, Club Alpino Italiano San Pier D’Arena in collaborazione con i servizi territoriali (CGM, ASl3 e 4, Servizi […]

Marinai di terra: un equipaggio per il Pianeta

È rivolto a venti ragazzi e ragazze di età tra i 13 e i 17 anni, di cui 4 con disagio mentale, il progetto Marinai della Terra che l’associazione Un ponte nel vento aps ha messo a punto per gli adolescenti residenti nei comunic di Ischia (Porto d’Ischia, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana, Barano) […]

Così la velaterapia è diventata la mia tesi di laurea

Nella mia vita navigando dall’Alpa Skip a un Canados 44’ ho visto molti porti, molte opportunità. Non le ho colte subito tutte, alcune le ho solo viste mai pensando che le avrei raggiunte in seguito. Mi riferisco alla decisone, all’alba dei cinquanta anni, di studiare all’Università Statale di Teramo per conseguire la Laurea in Scienze […]

Dal mare alla terra e ritorno

Alla Noce, la nuova comunità per minori che ha aperto a Pennabilli, piccolo paese nell’entroterra riminese nessuno potrà dire «Questa comunità non è un albergo!»perché la comunità è proprio un albergo a quattro stelle, il Duca del Montefeltro, nel cuore del borgo che ospita le opere di Tonino Guerra e anche un importante festival di […]

Piccoli marinai, anzi piccolissimi

Si intitola alla Scoperta del mare il progetto per le scuole messo a punto da La Nave di Carta per i piccoli delle scuole dell’infanzia e delle elementari. Una giornata a bordo della goletta Oloferne per attività di manipolazione e narrazione. Filo conduttore delle attività sono i guai combinati da Mister Plastik, un cattivo misterioso […]

A scuola per mare, in mezzo alla pianura

Monza – Sembra strano ma non lo è, raccontare di come si fa a realizzare un progetto di scuola per mare nel cuore della pianura padana, ma non lo è. Grazie alla lunga esperienza condivisa con I Tetragonauti, la nostra via verso il mare è stata naturale. Sono due i capisaldi delle nostre azioni all’interno […]

Un’opportunità per gli adolescenti di Ischia e Procida

Ischia – A Scuola per Mare rappresenta un salto di qualità in termini di relazioni, stimoli,  spunti di approfondimento e confronto. Lavorare in rete con realtà amiche, conoscere la Scuola Popolare di Monza, approcciarsi al modello del Family Group Conference, è stato l’inizio di un percorso impegnativo e totalizzante che ha richiesto un grande equilibrio […]

Dopo la scuola per mare un Futuro Blu

Porto Torres – Partire con un progetto come A scuola per Mare in piena pandemia è stato come uscire dal porto con mare Forza 7. Sapevamo tutti che stavamo per affrontare una navigazione impegnativa: un progetto che aveva bisogno di una solida rete di relazioni tra i ragazzi, gli operatori in barca, i servizi sociali, […]

Alla scoperta del mare interiore

Frascati – La Arcobaleno Cooperativa Sociale Tuscolana di Solidarietà di Frascati (RM) entra a far parte del progetto a Scuola per Mare nel 2020. Dall’autunno 2020 all’autunno 2022 ha condotto cinque giovani, nello specifico due ragazzi e tre ragazze, sulle vie del mar Mediterraneo a bordo della Lady Lauren in un progetto di crescita e […]

A Scuola per Mare: un viaggio di tre anni contro la dispersione scolastica e la povertà educativa

Nel 2018 la Fondazione Con I Bambini pubblica il bando Un passo avanti per il contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica. Un’occasione per avviare un progetto innovativo che unisca mare, navigazione, territori e scuola. A lanciare la proposta è I Tetragonauti aps, associazione dell’Unione Italiana Vela Solidale, che ha alle spalle l’esperienza di […]

Lo sguardo attivo sulla natura

In questo inizio 2023 ha preso il via A-MARE, risultato di una co-progettazione tra I Tetragonauti aps  con il Ser.D. di Limbiate e altre associazioni del territorio. Le attività, rivolte ai minori e giovani in carico al servizio, si sviluppano su tre linee tipologie di azione: laboratori di costruzione e animazione di Teatro di Figura; […]

Etnografi in alto mare

MOBS è l’acronimo di Mobilities, solidarities and imaginaries across the borders,  un progetto di ricerca su mobilità, solidarietà e immaginario attraverso le frontiere del Mediterraneo. Un viaggio in tre tappe nel Mediterraneo centrale che vede compagni di viaggio i soci di  Nonsolovela e 15 tra ricercatori e docenti Università di Genova e l’Università di Parma […]

Si vola sulle ali del Dragon Boat

Febbraio tempo di consuntivi e di ripartenza per Amici della Darsena Romana aps che presenterà i risultati del progetto Sulle ali del Dragon boat, la canoa a dieci posti su cui hanno remato i ragazzi dell’Istituto Stendhal di Civitavecchia. «La richiesta di attività sul mare da parte delle scuole del territorio è molto forte e […]

TRAP, tutta un’altra musica su Viva Corte

Il progetto si chiama T.R.A.P., il riferimento al genere musicale nato nelle trap house di Atlanta e diventato sinonimo di devianza è voluto e provocatorio. In questo progetto TRAP sta per TUTT* RIVENDICHIAMO ALTRE PROSPETTIVE. Finanziato da Con i Bambini prevede una molteciplicità di azioni e di partner,  tra i quali c’è anche l’ Associazione […]

Barca confiscata: riunione urgente soci il 6/2 ore 21.

Abbiamo ricevuto dal Tribunale di Cagliari la custodia giudiziale dell’imbarcazione  Corto Maltaise – Searif55S. La procedura ha avuto una accelerazione e il Tribunale di Cagliari l’ha assegnata a UVS. Per decidere le scelte da fare è convocata una riunione urgente di tutti i soci per lunedi 6 febbraio alle ore 21. Link per il collegamento […]

MareLibera: La Spezia 29 settembre – 1 ottobre

Si terrà alla Spezia l’edizione MARE LIBERA del ventennale. Le date sono 29 settembre -1 ottobre. Riceverete a breve i moduli di iscrizione dove potrete indicare se venite in barca o via terra. Per le associazioni che verranno via terra con i loro gruppi ci saranno a disposizione barche di armatori privati e dei circoli […]

Quota sociale 2023

Per il 2023 la quota sociale è di 300 euro per tutti i soci e andrà versata entro il 15 aprile 2023. Chi fosse in difficoltà può richiedere al direttivo di rateizzare i pagamenti, la prima tranche dovrà essere comunque pagata entro il 15 aprile.

Formazioni maestri di vela: 3-5 marzo a Pennabilli

La prima sessione di formazione del 2023 è stata fissa dal 3 al 5 marzo 2023 a Pennabilli presso l’Hotel Duca del Montefeltro. In email trovate i moduli per l’iscrizione. Vi preghiamo di diffonderli ai vostri soci e alle vostre socie in modo che possano partecipare.

Nomina delegato in UVS e Statuti associazioni

Un po’ di burocrazia. Abbiamo bisogno di ricevere dalle associazioni: la lettera di nomina del delegato in UVS che deve contenere i dati anagrafici del delegato ( nome, cognome, data di nascita, residenza e codice fiscale) e i dati anagrafici dell’Associazione ( denominazione, sede legale ed eventuali altre sedi operative, cf e pi, numero di […]

In viaggio con Baron

Partita dalla Turchia con a bordo 71 persone Baron, un Beneteau di 14 metri, si è incagliata una notte di ottobre del 2018 davanti a Gallipoli. In salvo tutte le persone che erano a bordo, finale non scontato nei viaggi della speranza di chi attraversa il Mediterraneo alla ricerca di un futuro migliore. La barca […]

La moneta umana

«Chi te lo fa fare?». Questa è la domanda che mi sento rivolgere quando mi capita di raccontare della mia esperienza di volontariato. Una domanda che mi infastidisce perché nasconde, nell’interlocutore, l’indisponibilità mentale a comprendere questo tipo di esperienza. Rispondo con un ermetico «Boh! Non lo so» e cambio discorso. Altri, invece, hanno una reazione […]

Lo sguardo attivo sulla natura

In questo inizio 2023 ha preso il via A-MARE, risultato di una co-progettazione tra I Tetragonauti aps  con il Ser.D. di Limbiate e altre associazioni del territorio. Le attività, rivolte ai minori e giovani in carico al servizio, si sviluppano su tre linee tipologie di azione: laboratori di costruzione e animazione di Teatro di Figura; […]

Etnografi in alto mare

MOBS è l’acronimo di Mobilities, solidarities and imaginaries across the borders,  un progetto di ricerca su mobilità, solidarietà e immaginario attraverso le frontiere del Mediterraneo. Un viaggio in tre tappe nel Mediterraneo centrale che vede compagni di viaggio i soci di  Nonsolovela e 15 tra ricercatori e docenti Università di Genova e l’Università di Parma […]

TRAP, tutta un’altra musica su Viva Corte

Il progetto si chiama T.R.A.P., il riferimento al genere musicale nato nelle trap house di Atlanta e diventato sinonimo di devianza è voluto e provocatorio. In questo progetto TRAP sta per TUTT* RIVENDICHIAMO ALTRE PROSPETTIVE. Finanziato da Con i Bambini prevede una molteciplicità di azioni e di partner,  tra i quali c’è anche l’ Associazione […]

Si vola sulle ali del Dragon Boat

Febbraio tempo di consuntivi e di ripartenza per Amici della Darsena Romana aps che presenterà i risultati del progetto Sulle ali del Dragon boat, la canoa a dieci posti su cui hanno remato i ragazzi dell’Istituto Stendhal di Civitavecchia. «La richiesta di attività sul mare da parte delle scuole del territorio è molto forte e […]

Piccoli marinai, anzi piccolissimi

Si intitola alla Scoperta del mare il progetto per le scuole messo a punto da La Nave di Carta per i piccoli delle scuole dell’infanzia e delle elementari. Una giornata a bordo della goletta Oloferne per attività di manipolazione e narrazione. Filo conduttore delle attività sono i guai combinati da Mister Plastik, un cattivo misterioso […]

Dal mare alla terra e ritorno

Alla Noce, la nuova comunità per minori che ha aperto a Pennabilli, piccolo paese nell’entroterra riminese nessuno potrà dire «Questa comunità non è un albergo!»perché la comunità è proprio un albergo a quattro stelle, il Duca del Montefeltro, nel cuore del borgo che ospita le opere di Tonino Guerra e anche un importante festival di […]

Tutti imbarcabili a Ravenna e Brindisi

Marinando Ravenna inaugura il 4 marzo la scuola di Parasailing, prima e finora unica in Emilia-Romagna. Per l’occasione saranno presenti i vertici nazionali di FIV, CONI, CIP, Classe Hansa 303. E a proposito di Hansa 303 a Brindisi sono arrivate Vira e Stramba. Le due barche sono state acquistate grazie al contributo di Fondazione Puglia […]

Una nuova sede sul mare per persone disabili

Ci sono volute sette autorizzazioni per le quali l’associazione Sportinsieme Sud Barletta ha sudato le famose sette camicie. Ma ora che c’è l’ultima firma  finalmente potranno cominciare i lavori per allestire i pontili per accedere al mare e riprendere le attività sull’acqua. Dopo quasi due anni di battaglie la vicenda della sede di Sportinsieme Sud, […]

Pronti all’imbarco

IN GRECIA CON VELAKI – Velaki informa che nei mesi di aprile, maggio e ottobre sarà in navigazione nell’arcipelago del mar Ionio greco da Corfu a Zante ed è interessato a collaborare con altre associazioni UVS che fossero interessati a sviluppare progetti transfrontalieri. La barca, Voreas VelaKi, Jeanneau Sun Oyssey 45.1 è plastic free, con […]

giornate mondiali, appuntamenti

8 MARZO – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA – Per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche ma anche per parlare di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le donne ancora oggi sono oggetto in tutto il mondo. 18 MARZO – GIORNATA INTERNAZIONALE DEL RICICLO – Istituita nel 2018 dalla Global Recycling Foundation, la […]

Il vento soffia ancora

Sul tavolo della cucina di Enea c’è Billy Budd, l’ultimo romanzo di Melville. Alle pareti le foto di Bettina, un cutter del 1953  sul quale, appena può, naviga in compagnia di amici, due al massimo perché la barca è piccola, 7,70 metri. Barca piccola, lunga rotta è un po’ la filosofia del marinaio e disegnatore di lungo […]

ORIZZONTI DI LEGALITÀ: TRA MARE, TEATRO E TECNOLOGIE DIGITALI

È iniziato a settembre 2022 e durerà quindici mesi il progetto Orizzonti di Legalità promosso dall’associazione Salpiamo di Taranto al fianco di Europa Solidale e SOS Impresa rete per la legalità Maruggio. Il progetto ha come obiettivo la  prevenzione e il contrasto non repressivo della criminalità giovanile,  attraverso la  costruzione di una cultura della legalità, […]

Michel Jaouen e il Bel espoir

Michel Jaouen (1920 – 2016), gesuita francese, diventò noto come «le curé des mers », il parroco dei mari. Nato a Ouessant, isola della Bretagna, in una famiglia molto numerosa, dopo essere stato ordinato sacerdote diventa cappellano del carcere di Fresnes. Convinto che le prigione non possa essere un strumento di rieducazione per i giovani […]

Giulia Civita Franceschi e la nave asilo Caracciolo

1913 – Giulia Civita Franceschi (1870-1957) prende la direzione della Nave Asilo Francesco Caracciolo, destinata al recupero dell’infanzia abbandonata e avvia un originale sistema educativo per il recupero e l’integrazione di minori a rischio devianza, basato non sui criteri della correzione ma sui principi dell’ educazione, che pone al centro i valori della dignità legata […]

MAL DI MARE: RIAPRE LA SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI

Ha riaperto 10 gennaio la scuola d’italiano per stranieri organizzata dalla Scuola di vela residenziale Mal di Mare a Pescia Romana (VT). La scuola era già stata inaugurata nel 2019, ma aveva dovuto interrompere le sue lezioni per via del Covid. Ora non solo riapre, ma raddoppia:oltre a Pescia Romana anche Montalto di Castro avrà […]

VELA21 DI CERVIA ENTRA IN UVS

La flotta della vela solidale si arricchisce di una nuova associazione: VELA 21 di Cervia. Nata nell’anno post covid la nuova associazione opera dalla base nautica del Circolo velico di Cervia. Progetti per persone con sindrome dello spettro autistico in collaborazione con le Polisportive Salesiane, progetti con l’istituto alberghiero per gli studenti in difficoltà scolastica […]

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO UVS: GUIDERA’ L’ASSOCIAZIONE NEL PROSSIMO TRIENNIO

L’assemblea dell’Unione Italiana Vela Solidale, riunita a Frascati il 25-27 novembre , ha eletto il direttivo che guiderà l’associazione per il prossimo triennio. Il direttivo è composto da Marco Tibiletti di La Nave di Carta aps della Spezia (presidente); Ubaldo Lucci di Arcobaleno, Coop.Sociale Tuscolana di solidarietà (vicepresidente e tesoriere); Lorenzo Costa di Non Solo […]

MAESTRI DI VELA SOLIDALE A RIMINI 25/26/27 MARZO

Dopo quasi due anni di sosta forzata, causa Covid, riprende la formazione dei Maestri di vela solidale. Marinai, volontari ed educatori che operano nei progetti delle associazioni UVS si ritreranno a Rimini il 25/26/27 marzo per il corso di formazione. Oltre 50 gli iscritti a questa sessione formativa che inizierà Venerdì 25 con la plenaria […]

IL FILOSOFO SULL’OCEANO

Si intitola Oceano ed è un libro che parla di mare dalla prospettiva della filosofia. Lo ha scritto Roberto Casati, filosofo italiano e marinaio, che dal mare e dalla navigazione parte per minare le sicurezze “terrestri” per introdurci a nuovi valori e responsabilità, suggerendo risposte alle nostre mancanze o colpe verso la natura e il […]