Articoli

Tutti imbarcabili a Ravenna e Brindisi

Marinando Ravenna inaugura il 4 marzo la scuola di Parasailing, prima e finora unica in Emilia-Romagna. Per l’occasione saranno presenti i vertici nazionali di FIV, CONI, CIP, Classe Hansa 303. E a proposito di Hansa 303 a Brindisi sono arrivate Vira e Stramba. Le due barche sono state acquistate grazie al contributo di Fondazione Puglia attraverso il bando Salute 2021 e saranno utilizzate nel progetto Tutti imbarcabili. Hansa 303 è una barca ottima per le scuole di vela con persone che hanno disabilità fisiche o che non hanno esperienza che possono navigare sia in solitario, sia con l’istruttore. La barca è progettata per navigare a vela senza il pericolo di scuffiare questo per via del suo assetto estremamente stabile, inoltre tutti i comandi sono rinviati al punto di governo. Il varo ufficiale di Vira e Stramba è previsto per inizio primavera.

 

Dal mare alla terra e ritorno

Alla Noce, la nuova comunità per minori che ha aperto a Pennabilli, piccolo paese nell’entroterra riminese nessuno potrà dire «Questa comunità non è un albergo!»perché la comunità è proprio un albergo a quattro stelle, il Duca del Montefeltro, nel cuore del borgo che ospita le opere di Tonino Guerra e anche un importante festival di artisti di strada. La comunità, che ha una convenzione con il CGM e con le associazioni di categoria e di volontariato del territorio riminese,  nasce dall’incontro tra tre realtà: una industriale, la Valpharma, una sociale, la Caritas, una di vela solidale, Marinando. Il progetto, molto innovativo, punta al recupero e al reinserimento socio-lavorativo di  ragazzi minorenni che hanno commesso reati attraverso un percorso di formazione professionale che li porterà al raggiungimento di qualifiche spendibili sul mercato del lavoro turistico e alberghiero. I ragazzi, otto da 17 a 21 anni, nel loro percorso di recupero saranno parte del personale dell’albergo, sotto la guida di educatori ma anche dei colleghi adulti che sono formati per relazionarsi con loro. Anche il mare e la navigazione entrano a far parte del percorso educativo ma, ancora una volta, attraverso l’ottica di formazione al lavoro. L’esperienza della vela diventa così parte di un progetto che punta a sperimentare un nuovo modello di comunità che mette al centro la formazione professionale operativa. A quattro stelle.

Lo sguardo attivo sulla natura

In questo inizio 2023 ha preso il via A-MARE, risultato di una co-progettazione tra I Tetragonauti aps  con il Ser.D. di Limbiate e altre associazioni del territorio. Le attività, rivolte ai minori e giovani in carico al servizio, si sviluppano su tre linee tipologie di azione: laboratori di costruzione e animazione di Teatro di Figura; brevi percorsi botanici ed educativi; esperienze di navigazione per mare. Tre tipologie di attività con che puntano a raggiungere con i ragazzi e le ragazze con un unico obiettivo: l’ alfabetizzazione ecologica ed espressiva. La struttura struttura metodologica si fonda sul paradigma educativo dello sguardo attivo, della presenza consapevole e intenzionale, della sensibilità all’altro da sé.  Un approccio che, ispirandosi all’umanesimo ecologico, vuole aiutare i ragazzi ad entrare in comunicazione armoniosa con l’ambiente attraverso strategie di educazione attiva, capace di combinare in modo efficace lo sviluppo cognitivo, emozionale, espressivo e relazionale.  Il mare, i compagni di viaggio, le erbacce, un burattino: non si tratta solo di imparare a guardare le cose diversamente, ma apprendere un modo di stare nelle cose e agire tra le cose in modo differente.

È QUI LA FESTA?

Il 4 marzo I Tetragonauti festeggiano i 10 anni di attività. Ci sarà una festa immersivo-esperienziale grazie ai contributi di chi, in questi due decenni, ha navigato con l’associazione. Stay tuned! le info su luogo e orario saranno comunicati via social e email.

 

Si vola sulle ali del Dragon Boat

Febbraio tempo di consuntivi e di ripartenza per Amici della Darsena Romana aps che presenterà i risultati del progetto Sulle ali del Dragon boat, la canoa a dieci posti su cui hanno remato i ragazzi dell’Istituto Stendhal di Civitavecchia. «La richiesta di attività sul mare da parte delle scuole del territorio è molto forte e abbiamo cercato di dare risposte» spiega Lorella Conti vicepresidente dell’associazione. Agli studenti con Dsa e problemi di disagio sociale è stato dedicato il progetto Gli occhi di Calaluna. Calaluna è una barca donata all’associazione ma priva di strumentazione di bordo che gli studenti hanno aiutato a installare e a testare in mare. A febbraio riprenderà il progetto Tenere la rotta per ragazzi con problemi psichiatrici, ospiti della Comunità terapeutica di Bracciano e del centro diurno di Civitavecchia, uno storico progetto degli Amici della Darsena che anche quest’anno riprende il largo, così come il progetto Il Ponte al quale partecipano i ragazzi di una comunità  nell’ambito dei percorsi di recupero da dipendenze. Proseguono anche le attività del progetto Di vela, di mare, di più rivolto a ragazzi  con problemi psichiatrici che vivono in famiglia.

TRAP, tutta un’altra musica su Viva Corte

Il progetto si chiama T.R.A.P., il riferimento al genere musicale nato nelle trap house di Atlanta e diventato sinonimo di devianza è voluto e provocatorio. In questo progetto TRAP sta per TUTT* RIVENDICHIAMO ALTRE PROSPETTIVE. Finanziato da Con i Bambini prevede una molteciplicità di azioni e di partner,  tra i quali c’è anche l’ Associazione Centro Koros di Catania che a bordo di Viva Corte, l’imbarcazione UVS, farà il periplo della Sicilia con un equipaggio composto da minori in carico agli USSM di tutta l’isola.  «Sarà un viaggio alla scoperta della Sicilia ma soprattutto un viaggio interiore alla scoperta della consapevolezza del reato commesso e alla ricerca di nuove prospettive per riscrivere la propria storia e il proprio futuro», dice Francesca Andreozzi, presidente di Centro Koros e  della Fondazione Giuseppe Fava, da anni impegnata nei progetti per la legalità.  Per prepararsi alla partenza Viva Corte sta per andare in cantiere. Data prevista per l’inizio di TRAP: maggio 2023. Gli incontri con i futuri marinai sono in corso.

In viaggio con Baron

Partita dalla Turchia con a bordo 71 persone Baron, un Beneteau di 14 metri, si è incagliata una notte di ottobre del 2018 davanti a Gallipoli. In salvo tutte le persone che erano a bordo, finale non scontato nei viaggi della speranza di chi attraversa il Mediterraneo alla ricerca di un futuro migliore. La barca è stata sequestrata, poi confiscata e infine, dopo un anno, assegnata all’associazione di vela solidale GV3 A gonfie vele verso la vita di Brindisi. E’ cominciata così una nuova storia che ha visto Baron, tra le altre cose, protagonista di un progetto di educazione alla legalità rivolta ai minori a rischio, alle scuole e ai cittadini del territorio. A gonfie vele per la legalità, questo il nome del progetto, ha seguito due rotte: la campagna itinerante e i percorsi educativi per minori a rischio devianza o in carico alla giustizia minorile.

baron-gv3-2«Baron non è stato solo il mezzo per realizzare il progetto. È stato il simbolo tangibile che dalla illegalità si può uscire e una nuova vita è sempre possibile. Un messaggio che è arrivato chiaro e forte ai ragazzi che sono stati a bordo. E ai cittadini che abbiamo incontrato nella nostra itineranza», dice Luca Lenzi di GV3.

Povertà educativa, devianze minorili e criminalità

Il progetto è stato elaborato in un periodo in cui, da più parti, arrivavano allarmi sia sull’aumento dei reati commessi da minori, sia sul reclutamento, sempre più frequente, di minori nelle fila della criminalità organizzata. Nel 2018, anno in cui Baron approda in Puglia sono 2.405 i minori seguiti dagli USSM (Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni) pugliesi. Nel territorio Brindisi/Lecce sono 653, secondo solo a Bari. Il dato è rimasto sostanzialmente stabile nel periodo della pandemia mentre nell’ultimo anno si registra un aumento di reati minorili. Regione Puglia ha varato nel 2019 un piano triennale (2019-2021) di prevenzione della criminalità e di rafforzamento della responsabilità sociale. Dalla ricerca svolta a sostegno delle azioni del Piano Triennale, un dato colpisce: il 50% degli intervistati ha indicato nell’educazione scolastica lo strumento di contrasto alla criminalità. I dati sulla povertà educativa in regione, però, non sono confortanti: l’abbandono scolastico è attorno al 17,9%, molto al di sopra della media nazionale (13,5%), ma è il dato dei NEET, giovani che non studiano, non lavorano e non si formano, a preoccupare: il 30%. Uno su tre. Un limbo che è un potenziale bacino di reclutamento per la criminalità. La Puglia, locomotiva del Sud sembra aver dimenticato a terra i suoi giovani. In questo contest Baron ha preso il largo.

In viaggio per la legalità

Il viaggio di Baron è iniziato a Brindisi nell’estate del 2021 con l’iniziativa «Conoscersi in Regata: iniseme sulla rotta della Legalità». Lo schema della tappa brindisina è stato il format utilizzato anche nelle tappe successive: incontri, spettacolo, e la mostra sul recupero di Baron e sull’utilizzo dei beni confiscati alla Sacra Corona Unita nella provincia di Brindisi.mostra-gv3

A Brindisi, dopo il convegno sulla Partecipazione Attiva e la cultura della Legalità analizzato  da tre diversi punti di vista, l’Attenzione, il Recupero e il Sostegno, è andato in scena lo spettacolo VIOLATA dal  forte impatto emotivo e con un forte messaggio contro la violenza di genere. Alla mostra sul recupero di Baron sono state affiancate anche visite alle aziende confiscate alla Sacra Corona Unita e restituite alla legalità. La tappa brindisina si è conclusa con una regata alla quale hanno partecipato 120 tra ragazzi e ragazze ospiti di otto comunità del territorio

Nelle tappe successive Villanova (Ostuni), Mola di Bari, Polignano a Mare, Monopoli e Savelletri, lo schema si è ripetuto con qualche variante, ad esempio lo spettacolo è stato sostituito dai concerti di Abilband e gli amici di AccordiAbili, un complesso di musicisti con disabilità. E non sono mancati concerti a bordo.

Oltre 670 persone hanno partecipato a queste iniziative che, tra l’altro, hanno avuto il merito di cementare la rete tra associazioni sul territorio.

Baron, laboratorio navigante

baronIl secondo modulo del progetto si è svolto da giugno 2020 ad agosto 2001.   Obiettivo: azioni educative/rieducative per minori a rischio devianza o provenienti dal circuito penale. Complessivamente sono state fattte 137 uscite in mare per un totale di 528 ore, 218 i ragazzi coinvolti. Il modello utilizzato per le attività è stato quello del Laboratorio Navigante.  I percorsi psicopedagici realizzati, con chiare estrapolazioni su temi di responsabilità sociale e convivenza civile, sono stati i seguenti:  la storia di Baron, il  fenomento dello sfruttamento della migrazione clandestina, uno bene della criminalità si trasforma in strumento di utilità sociale; la sicurezza in mare, valutare i rischi che ci si trova ad affrontare nella propria vita, rispettare le regole per non finire nei guai e indossare le giuste “dotazioni” per sfuggire ai pericoli; il mio ruolo in barca, esercitare i compiti che ci vengono affidati con responsabilità, fare la propria parte, rimanere al nostro posto ed essere pronti a fare ciò che ci viene chiesto al momento opportuno; il rapporto con il comandante, rispettare le regole, obbedire alle leggi e alle autorità, fare il proprio dovere anche quando non se ne ha voglia ; teambuilding, integrarsi in un gruppo (nella società), lavorare insieme, imparare a confrontarsi; gestione dei conflitti, linguaggio non violento, percorsi di riconciliazione

Le dinamiche di gruppo sono state volta per volta strutturate con l’equipe multidisciplinare (skipper, psicologi, educatori) e valutate al termine dell’esperienza di navigazione con un  debriefing al quale hanno partecipato sia gli adulti, sia i ragazzi. Particolarmente interessante è stato il feedback sui ragazzi provenienti dalle Case Famiglia e dalle Comunità. I responsabili di struttura hanno segnalato che la navigazione e i laboratori hanno prodotto effetti particolarmente positivi sui comportamenti dei ragazzi e sulla loro autostima, hanno migliorato le loro relazioni con i coetanei e con i responsabili. Per molti ragazzi la vela è diventata una passione e un interesse, una opportunità di socializzazione, oltre che una possibile opzione lavorativa.

Oltre alle uscite giornaliere, un equipaggio di 5 ragazzi minori e neo maggiorenni affidati alla Comunità Villaggio SOS di Ostuni ha partecipato alla Regata Internazionale Brindisi-Corfù. Un’avventura con la giusta dose di competizione che ha consentito di fare una lunga navigazione e di acquisire nuove competenze nautiche.

La legalità a scuola

image1-3Insegnare la legalità partendo dal mare: con questa missione i volontari dell’associazione, insieme ai ragazzi delle comunità, hanno incontrato le scuole per laboratori di marineria che sono stati anche l’occasione per parlare di regole e di legalità.

Minori Migranti non Accompagnati: il ritorno sul mare

Un capitolo a parte nel progetto ha riguardato i gruppi di minori migranti non accompagnati accolti nelle comunità pugliesi L’ala e Kalika. Quasi tutti i partecipanti hanno attraversato il Mediterraneo partendo dalla Libia e tutti avevano alle spalle un vissuto di sofferenza, soprusi e violenze. Per loro il mare era allo stesso tempo salvezza e paura.  A bordo una psicologa ha guidato ogni gruppo in momenti di elaborazione dell’esperienza vissuta, per molti è stato un viaggio nella memoria doloroso ma anche l’inizio di una nuova consapevolezza. Per i volontari è stato il capitolo più denso emotivamente: ragazzi che non volevano salire in barca, altri che piangevano ricordando il dolore hanno messo tutti di fronte al lato oscuro dei processi migratori, quello che si nasconde dentro ai più piccoli segnandoli in maniera indelebile. Eppure, in modi e tempi diversi,  la cura del mare ha fatto effetto. Navigando hanno trovato degli spazi di serenità e per molti il ritorno al mare è stato in tutti i sensi un nuovo inizio. La miglior vittoria per Baron.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA NEWSLETTER DIARI DI BORDO

Piccoli marinai, anzi piccolissimi

Si intitola alla Scoperta del mare il progetto per le scuole messo a punto da La Nave di Carta per i piccoli delle scuole dell’infanzia e delle elementari. Una giornata a bordo della goletta Oloferne per attività di manipolazione e narrazione. Filo conduttore delle attività sono i guai combinati da Mister Plastik, un cattivo misterioso che getta la plastica in mare provocando la sparizione dei pesci. Con colori e creta i piccoli marinai dovranno ricostruire l’ambiente marino e scoprire dove si nasconde il misterioso inquinatore. Un progetto di educazione ambientale che usa le favole per coinvolgere i più piccoli e avvicinarli al mare e alla tutela dell’ambiente marino. Non è mai troppo presto per scoprire il mare.

TORNA ALLA NEWSLETTER

Dal mare alla terra e ritorno

Alla Noce, la nuova comunità per minori che ha aperto a Pennabilli, piccolo paese nell’entroterra riminese nessuno potrà dire «Questa comunità non è un albergo!»perché la comunità è proprio un albergo a quattro stelle, il Duca del Montefeltro, nel cuore del borgo che ospita le opere di Tonino Guerra e anche un importante festival di artisti di strada. La comunità, che ha una convenzione con il CGM e con le associazioni di categoria e di volontariato del territorio riminese,  nasce dall’incontro tra tre realtà: una industriale, la Valpharma, una sociale, la Caritas, una di vela solidale, Marinando. Il progetto, molto innovativo, punta al recupero e al reinserimento socio-lavorativo di  ragazzi minorenni che hanno commesso reati attraverso un percorso di formazione professionale che li porterà al raggiungimento di qualifiche spendibili sul mercato del lavoro turistico e alberghiero. I ragazzi, otto da 17 a 21 anni, nel loro percorso di recupero saranno parte del personale dell’albergo, sotto la guida di educatori ma anche dei colleghi adulti che sono formati per relazionarsi con loro. Anche il mare e la navigazione entrano a far parte del percorso educativo ma, ancora una volta, attraverso l’ottica di formazione al lavoro. L’esperienza della vela diventa così parte di un progetto che punta a sperimentare un nuovo modello di comunità che mette al centro la formazione professionale operativa. A quattro stelle.

TORNA ALLA NEWSLETTER